472560-HS2021-0-MA Seminar Literaturwissenschaft: Giorgio Orelli poeta e narratore





Root number 472560
Semester HS2021
Type of course Seminar
Allocation to subject Italian Language and Literature
Type of exam Seminar paper
Title MA Seminar Literaturwissenschaft: Giorgio Orelli poeta e narratore
Description Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Giorgio Orelli (Airolo 1921 – Bellinzona 2013), poeta, narratore, critico letterario e traduttore di poesia. Nel seminario ci si occuperà della sua attività di poeta, alla quale soprattutto è legato il suo nome, ma si studierà con attenzione anche la sua opera di narratore, che alcune recenti pubblicazioni (anche di inediti o quasi inediti) hanno contribuito a rimettere in circolazione.

I libri di poesia di Giorgio ORELLI sono raccolti in un volume degli Oscar Mondadori: Tutte le poesie, a cura di Pietro DE MARCHI, Introduzione di Pier Vincenzo MENGALDO, Bibliografia di Pietro MONTORFANI, Milano, Mondadori, 2015. Per quanto riguarda i racconti si veda la recente ristampa di Un giorno della vita (I ed.1960), con postfazione di Pietro DE MARCHI, Milano, Marcos y Marcos, 2017; e inoltre Pomeriggio bellinzonese e altre prose, a cura di Pietro DE MARCHI e Matteo TERZAGHI, Bellinzona, Casagrande, 2017; Rosagarda, a cura di Pietro DE MARCHI e Matteo TERZAGHI, Bellinzona, Casagrande, 2021.

Un prezioso strumento di lavoro è la Bibliografia di Giorgio Orelli, a cura di Pietro MONTORFANI con la collaborazione di Yari BERNASCONI, Lugano, Edizioni Cenobio, 2014.
Una bibliografia selettiva degli studi sulla poesia e la prosa di Giorgio Orelli verrà fornita all’inizio del semestre. Qui ci si limita a segnalare il volume di Pietro DE MARCHI, Dove portano le parole. Sulla poesia di Giorgio Orelli e altro Novecento, Lecce, Manni, 2002, e la più recente “scheda” critica e bibliografica che Pietro BENZONI ha redatto per l’antologia La poesia della Svizzera italiana, a cura di Gian Paolo GIUDICETTI e Costantino MÄDER, Poschiavo, L’ora d’oro, 2014, pp. 95-109. All’opera di Orelli è stato dedicato un importante convegno nell’autunno 2014, i cui contributi sono stati pubblicati in volume: Giorgio Orelli e il “lavoro” sulla parola, a cura di Massimo DANZI e Liliana ORLANDO, Novara, Interlinea, 2015. Di prossima pubblicazione è una monografia di Ariele MORININI (Venezia, Marsilio, 2021).
ILIAS-Link (Learning resource for course) Registrations are transmitted from CTS to ILIAS (no admission in ILIAS possible). ILIAS
Link to another web site
Lecturers PD Dr. Pietro Giuseppe Lorenzo De MarchiInstitute of Italian Language and Literature 
ECTS 7
Recognition as optional course possible Yes
Grading 1 to 6
 
Dates Tuesday 10:15-12:00 Weekly
Friday 21/1/2022 00:00-18:00
 
Rooms
 
Students please consult the detailed view for complete information on dates, rooms and planned podcasts.