472459-HS2021-0-BA/MA Vorlesung Sprachwissenschaft: Dante e la lingua italiana





Root number 472459
Semester HS2021
Type of course Lecture
Allocation to subject Italian Language and Literature
Type of exam Written exam
Title BA/MA Vorlesung Sprachwissenschaft: Dante e la lingua italiana
Description Dante è notoriamente definito “il padre della lingua italiana”. Scopo del corso sarà indagare il significato di questa definizione esaminando alcuni aspetti della teoria e della prassi linguistica dantesca nel contesto linguistico dell’Italia medievale, ma anche alla luce delle riletture successive che hanno intrecciato la ricezione di Dante alla questione della lingua.
La prima parte del corso sarà dedicata alla lettura di alcuni brani del De vulgari eloquentia (in traduzione) e del Convivio e all’esame del loro contesto storico e culturale. Ci si soffermerà poi su alcuni aspetti della lingua di Dante attraverso qualche esercizio di lettura dalle Rime e dalla Commedia e la consultazione di uno strumento digitale come il Vocabolario dantesco. Un approfondimento sarà dedicato alla tipologia dei manoscritti della prima circolazione della Commedia.
Nella seconda parte del corso si affronterà la fortuna linguistica di Dante nel dibattito sull’italiano tra Cinque e Ottocento anche attraverso l’esame delle edizioni antiche e dei loro apparati linguistici.
Si accennerà infine alla questione della lettura di Dante in rapporto all’italiano contemporaneo e alle proposte di traduzione/ammodernamento dei testi in italiano antico.

Per una prima lettura (altri testi verranno indicati a lezione) si rinvia a:
G. Frosini, “Il volgare di Dante”, in : R. Rea / J. Steinberg (a cura di), Dante, Carocci, Roma, 2020, pp. 245-265.
M. Tavoni, “Convivio e De vulgari eloquentia: Dante esule, filosofo laico e teorico del volgare, in Nuova Rivista di Letteratura italiana, XVII/1, 2014, pp. 11-54.
M. Tavoni, “Dante”, in R. Simone (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma, 2010 (consultabile on-line :
https://www.treccani.it/enciclopedia/dante_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/ ).

Impegno richiesto: 3-4 ore settimanali.
ILIAS-Link (Learning resource for course) Registrations are transmitted from CTS to ILIAS (no admission in ILIAS possible). ILIAS
Link to another web site
Lecturers PD Dr. Chiara GizziInstitute of Italian Language and Literature 
ECTS 3
Recognition as optional course possible Yes
Grading 1 to 6
 
Dates Monday 14:15-16:00 Weekly
 
Rooms Seminarraum F 012, Hörraumgebäude Unitobler
 
Students please consult the detailed view for complete information on dates, rooms and planned podcasts.