|
Root number
|
475883 |
Semester
|
FS2023 |
Type of course
|
Lecture |
Allocation to subject
|
Italian Language and Literature |
Type of exam
|
Written exam |
Title |
BA Einführung Sprachwissenschaft: Grammatica storica dell'italiano |
Description |
Il passaggio dal latino all'italiano è caratterizzato da una serie di mutamenti strutturali che toccano tutti i livelli della lingua e che tendono a presentarsi con buona regolarità. Lo scopo del corso è illustrare gli elementi del passaggio dal latino all’italiano con particolare riferimento della fonetica e alla morfologia, secondo i principi del metodo storico-comparativo e con uno sguardo sia alla lingua comune, sia ai dialetti, sia alle altre lingue romanze. Sarà dato spazio anche alla presentazione degli strumenti principali della linguistica storica relativi all’italiano.
La conoscenza di questi contenuti fa parte del bagaglio indispensabile di ogni italianista ed è spesso di notevole aiuto anche per chi si trovi ad insegnare la lingua italiana e debba spiegare ai propri allievi le motivazioni storiche di elementi della lingua italiana.
Per una prima lettura (altri materiali verranno forniti a lezione) si rinvia a:
Patota, G. (2007): Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino.
Impegno richiesto: 3-4 ore di lavoro settimanali. |
ILIAS-Link (Learning resource for course)
|
Registrations are transmitted from CTS to ILIAS (no admission in ILIAS possible).
ILIAS
|
Link to another web site
|
|
Lecturers |
PD Dr.
Chiara Gizzi, Institute of Italian Language and Literature ✉
|
ECTS
|
3 |
Recognition as optional course possible
|
Yes |
Grading
|
1 to 6 |
|
Dates |
Friday 12:15-14:00 Weekly
|
|
Rooms |
Seminarraum F 003, Hörraumgebäude Unitobler
|
|
Students please consult the detailed view for complete information on dates, rooms and planned podcasts. |