Description |
Il radiodramma (opera teatrale scritta espressamente per la trasmissione radiofonica) è un nuovo genere che inizia a profilarsi in Italia e nella Svizzera italiana a partire dagli anni Venti e Trenta del Novecento, di pari passo con l’affermazione della radio come medium sempre più popolare e diffuso. Numerosi e di primo rilievo sono gli scrittori e le scrittrici che si sono cimentati con quest’arte radiofonica, tra cui Carlo Emilio Gadda, Giorgio Manganelli, Primo Levi, Giovanni Orelli, Alberto Nessi, Anna Felder. Il seminario si propone: 1) di approfondire la storia e le peculiarità di questo genere, la cui realizzazione acustica coinvolge anche musica ed effetti sonori; 2) di sottoporre ad analisi alcuni radiodrammi scelti di autrici e autori in lingua italiana del secondo Novecento. È prevista una fase di ricerca in gruppi finalizzata allo studio di documenti d’archivio scritti e sonori (Archivio Svizzero di Letteratura di Berna, Archivio della Radiotelevisione della Svizzera in lingua italiana, ed eventuali archivi italiani), a cui seguiranno le presentazioni dei risultati di ricerca.
Una bibliografia di riferimento e i testi scelti saranno disponibili in ILIAS. Letture consigliate: T. Crook, Radio Drama: Theory and Practice, London [et a.], Routledge, 1999; I. De Benedictis, Radiodramma e arte radiofonica. Storia e funzioni della musica per radio in Italia, Torino, EDT, 2004; T. Bernhart, Audioedition. Auf dem Weg zu einer Theorie, in Medienwandel/Medienwechsel in der Editionswissenschaft, a cura di A. Bohnenkamp-Renken, Berlin-Boston, De Gruyter (Beihefte zu «editio», 35), 2013, pp. 121-128. |