506560-HS2025-0-BA/MA Vorlesung Sprachwissenschaft: Scherzi, bugie e buone maniere – la pragmatica del quotidiano





Root number 506560
Semester HS2025
Type of course Lecture
Allocation to subject Italian Language and Literature
Type of exam Written exam
Title BA/MA Vorlesung Sprachwissenschaft: Scherzi, bugie e buone maniere – la pragmatica del quotidiano
Description Questo corso si propone di esaminare quattro ambiti selezionati della pragmatica, adottando una prospettiva interdisciplinare che intreccia aspetti filosofici, cognitivi e linguistici. Il corso si apre con due incontri introduttivi dedicati a una panoramica generale della pragmatica. A seguire, l’attenzione sarà rivolta a quattro aree tematiche centrali, per ciascuna delle quali verranno affrontate domande specifiche.
Apriremo il corso con una riflessione sulla cortesia, usando l’italiano come punto di partenza per un confronto con altre lingue. Ci chiederemo che cosa viene percepito come “cortese” e quali differenze linguistiche e culturali si manifestano nella sua espressione.
Nel secondo blocco ci concentreremo sull’umorismo: perché ridiamo? Quali meccanismi linguistici e concettuali generano l’effetto comico?
Successivamente passeremo al tema della menzogna. Analizzeremo quando una menzogna ha inizio e quali strumenti linguistici e pragmatici la rendono riconoscibile oppure la celano.
Concluderemo con un approfondimento sulle fake news. Esamineremo le strutture stilistiche e pragmatiche che le contraddistinguono e cercheremo di capire come distinguere, sul piano linguistico, un’informazione autentica da una manipolata, in particolare nel contesto dei social media.
Il corso si concluderà con un esame orale che avrà luogo nell’ultima settimana di lezione prima delle vacanze di Natale.

Per una prima lettura si rinvia a: Domaneschi, F. (2014). Introduzione alla pragmatica (1a ed.). Carocci Editore.

Impegno richiesto: 3-4 ore settimanali.
ILIAS-Link (Learning resource for course) Registrations are transmitted from CTS to ILIAS (no admission in ILIAS possible). ILIAS
Link to another web site
Lecturers Prof. Dr. Silvia NataleInstitute of Italian Language and Literature 
ECTS 3
Recognition as optional course possible Yes
Grading 1 to 6
 
Dates Thursday 08:30-10:00 Weekly
 
Rooms Seminarraum F -121, Hörraumgebäude Unitobler
 
Students please consult the detailed view for complete information on dates, rooms and planned podcasts.